AMICI DELLA MUSICA DI MESTRE

Viale Giuseppe Garibaldi 44/A
30173 Mestre Venezia
Tel. 041 3127493

Orari:
dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30
lunedì e giovedì 15.30 – 18.30

Per iscrizioni all’Associazione e donazioni:
Banca della Marca Credito Cooperativo
IBAN: IT18S0708402004000000500351

L’ASSOCIAZIONE

AMICI DELLA MUSICA DI MESTRE
CF: 90013020277
PI: 02248050276
PEC: amicidellamusicamestre@pec.it
Segreteria: amicidellamusicamestre@virgilio.it

PRESIDENTE | PIZZIGATI Mauro​ – (conferimento incarico)
VICEPRESIDENTE | BENINATO Francesco
ORGANI COLLEGIALI ELETTIVI
Data di conferimento degli incarichi: 25 marzo 2019
Consiglio Direttivo
ARDOLINO Nicola
BENINATO Francesco
BONESSO Alessandro
BRUSÒ Annamaria
PIZZIGATI Mauro
ROSSI Lino
SOMENZI Massimo
TESSER Gaio

INCARICHI NON REMUNERATIVI
Probiviri
Nives ARDU

INCARICHI REMUNERATIVI
Direttore Artistico
BRUNELLO Mario – (conferimento incarico)

Responsabile di Segreteria
VOLPATO Claudia

COMUNICAZIONE AI SENSI DELL’ART. 1, COMMI 125-129, LEGGE N. 124/2017

​Nell’anno 2022 l’Associazione Amici della Musica di Mestre, CF. 90013020277, ha ricevuto i seguenti contributi, sovvenzioni ed incarichi retribuiti da parte delle Pubbliche Amministrazioni:

13 gennaio 2022 – Comune di Venezia – € 9.000,00 – contributo per  i laboratori della GOM Giovane Orchestra Metropolitana 2021

20 gennaio 2022 – Comune di Venezia – € 9.796,60 – prima rata del contributo per “IOSONOMUSICA”  Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2021/2022

14 febbraio 2022 – Regione Veneto – € 3.000,00 – l. r. 52/84 art. 13. Iniziative regionali dirette anno 2021. Progetto “Iniziative musicali 2021”

22 febbraio 2022 – Regione del Veneto – € 13.400,00 – progetto cerimonia edizione 2021 del Premio Letterario “Regione del Veneto – Leonilde e Arnaldo Settembrini – Mestre”

22 febbraio 2022 – Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca – € 27,50 – pagamento buono carta del docente (fattura 1BD)

15 marzo 2022 – Comune di Venezia – € 7.500,00- saldo contributo “La musica ritorna al Toniolo maggio – giugno 2021

13 aprile 2022 – Comune di Venezia – € 10.000,00 – seconda rata del contributo per “IOSONOMUSICA”  Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2021/2022

2 maggio 2022 – Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca – € 27,50 – pagamento buono carta del docente (fattura 2BD)

16 maggio 2022 – Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca – € 49,50 – pagamento buono carta del docente (fattura 3BD)

1 agosto 2022 – Comune di Dolo – € 2.300,00 –contributo concerto della GOM Giovane Orchestra Metropolitana 02/06/2022

16 agosto 2022 – Comune di Venezia – € 8.105,23 – contributo per  i laboratori della GOM Giovane Orchestra Metropolitana 2022

19 agosto 2022 – Comune di Venezia – € 5.271,20 – saldo del contributo per “IOSONOMUSICA”  Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2021/2022

24 agosto  2022 – Ministero della Cultura – € 12.622,90 – saldo del contributo Fondo Unico dello Spettacolo anno 2021

7 ottobre 2022 – Ministero della Cultura – € 24.101,14 – anticipo del contributo Fondo Unico dello Spettacolo anno 2022

25 novembre 2022 – Ministero della Cultura – € 1.979,08 – integrazione del contributo Fondo Unico dello Spettacolo anno 2022

9 dicembre 2022 – Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca – € 161,70 – pagamento buono carta del docente (fattura 4BD)

9 dicembre 2022 – Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca – € 55,00 – pagamento buono carta del docente (fattura 5BD)

9 dicembre 2022 – Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca – € 55,00 – pagamento buono carta del docente (fattura 7BD)

9 dicembre 2022 – Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca – € 55,00 – pagamento buono carta del docente (fattura 8BD)

13 dicembre 2022 – Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca – € 55,00 – pagamento buono carta del docente (fattura 6BD)

16 dicembre 2022 – Agenzia delle Entrate –  € 1.847,16 – cinque per mille 

19 dicembre 2022 – Comune di Venezia – € 12.000,00 – prima rata del contributo per “IOSONOMUSICA”  Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2022/2023

22 dicembre 2022 – Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca – € 57,75 – pagamento buono carta del docente (fattura 9BD)

LA NOSTRA STORIA

Nata nel 1986, su sollecitazione dell’allora Assessore alla Cultura della Regione del Veneto Mirco Marzaro, per colmare un vuoto culturale esistente nella città, l’Associazione Amici della Musica di Mestre a lungo si è basata sull’impegno volontaristico di alcuni appassionati e la consulenza artistica di valenti collaboratori che si sono succeduti nel tempo, da Piero Rogger, socio fondatore, a Fedra Florit, Filippo Juvarra, fino a Mario Brunello, attuale direttore artistico, in carica dal 2005. Alessandro Bonesso, socio fondatore, ne è stato il presidente dal 1988 al 2018, successivamente la presidenza è stata assunta dall’arch. Giovanni Caprioglio. A seguito della sua improvvisa scomparsa, è stato eletto presidente a dicembre 2021 l’Avv. Mauro Pizzigati.

L’attività concertistica, tesa a formare ex-novo un pubblico che non esisteva, attenta anche a creare una cordialità di rapporti umani in una comunità cittadina che stentava a riconoscersi, schiacciata com’era dalla vicina Venezia, è iniziata ambiziosamente, proponendo da subito artisti di grande qualità, in questo aiutata dalla pronta collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia.

Il Comune infatti, oltre ad assicurare un sostegno economico sempre più determinante, ha messo a disposizione dell’Associazione il Teatro Toniolo dove il 12 ottobre del 1986 si è tenuto il concerto inaugurale della prima Stagione.

La programmazione, diversificata nella scelta del repertorio e dei musicisti, è attenta alle più interessanti e vitali novità internazionali, ma anche spregiudicata rispetto a canonici percorsi, votati a quell’accademismo che troppo spesso affligge la vita musicale italiana.

Si sentono, al Teatro Toniolo, artisti che propongono intrecci tra un repertorio più ferreamente classico e le voci e le tendenze di una musicalità più moderna, nel genere (dal tango ai concerti per sole percussioni), nei timbri (i primi concerti per soli saxofoni dei dintorni si sono sentiti qui), nella forma (Mario Brunello e Marco Paolini sono nati qui, come gemellaggio artistico).

La rosa degli artisti, che nel corso degli anni si è esibita a Mestre, vede nomi di grande prestigio internazionale, quali gli italiani Uto Ughi, Salvatore Accardo, Eugenio Bagnoli, Gino Gorini, Pietro de Maria, Giuliano Carmignola, Giovanni Sollima, Paolo Fresu, Danilo Rea, Beatrice Rana, e tra gli stranieri Rudolf Buchbinder, Raina Kabaivanska, Misha Maisky, il Tolzerknaben Chor, il Tokio Strng Quartet, Hagen Quartet, Shlomo Mintz, Jordi Savall, Viktoria Mullova, Andràs Schiff, Lazar Berman, Christian Zimermann, Radu Lupu e tra le orchestre l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Kremerata Baltica con Gidon Kremer, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, con la quale è in atto una collaborazione che porta la Fondazione veneziana ad inserire ogni anno alcune sue produzioni nella Stagione mestrina.

Nel tempo, l’attività degli Amici della Musica di Mestre si è ampliata, articolandosi in diverse manifestazioni, dalla “Stagione di musica sinfonica e da camera di Mestre” al Teatro Toniolo (giunta alla XXXVI edizione) alla rassegna “I concerti in villa” presso alcune storiche ville venete della Provincia di Venezia (giunta alla XXVI edizione), ai “Concerti nel Duomo di Mestre” in occasione delle principali festività religiose e cittadine, concerti in qualche modo ufficiali che hanno assunto un ruolo di rappresentanza della comunità cittadina. Nel 2012 ha vinto il Premio Franco Abbiati dell’Associazione Nazionale Critici Musicali con il progetto All you need is X-Music, coordinato da Mario Brunello, ideato e organizzato dagli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dei Licei Giordano Bruno e Franchetti di Mestre, Marco Polo di Venezia, del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Nel 2015, insieme a Comune di Venezia (Assessorati alla Cultura e alle Politiche Giovanili), ed Ufficio Scolastico territoriale di Venezia-Rete delle Scuole ad Indirizzo Musicale della Città metropolitana di Venezia, ha fondato la GOM Giovane Orchestra Metropolita, che ogni anno offre a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado l’opportunità di partecipare ai laboratori orchestrali, occasione di crescita e formazione non solo musicale e culturale, ma anche umana e sociale.

ISCRIVITI ALL'ASSOCIAZIONE

Partecipa e sostieni i progetti della cultura musicale in città