
GOM GIOVANE ORCHESTRA METROPOLITANA
Fondata nel 2015 dalla sinergia tra Comune di Venezia, Associazione Amici della Musica di Mestre Onlus ed Ufficio Scolastico territoriale di Venezia – Rete della Scuole ad Indirizzo Musicale della Città Metropolitana di Venezia, allo scopo di incentivare nel territorio la pratica musicale da parte dei giovani, la GOM riunisce giovani musicisti di un ampio bacino del territorio metropolitano (Mestre, Marghera, Zelarino, Favaro Veneto, Campalto, Marcon, Trivignano, Maerne di Martellago, Olmo di Martellago, Mira, Oriago, Dolo, Fossò, San Donà di Piave, Cazzago di Pianiga) ed extra metropolitano (Camposampiero) L’organico della GOM comprende le seguenti classi di strumenti: archi (violini e violoncelli), fiati (flauti traversi, clarinetti, trombe, tromboni, sassofoni), percussioni e pianoforti, chitarre e chitarre elettriche.
La GOM ha debuttato al Teatro Toniolo nel 2016, si è successivamente esibita in varie occasioni: mostra-concerto “La Torre Suona” presso la torre civica di Mestre, Teatro Toniolo per la consegna del Premio Letterario Regione del Veneto Leonilde e Arnaldo Settembrini – Mestre, Piazza Ferretto, Piazza Mercato nell’ambito di Marghera Estate, Ospedale dell’Angelo, Teatro Aurora, Piazza Eventi Unieuro del Centro Commerciale Porte di Mestre, Parco Albanese Bissuola, Bosco di Mestre, Liceo Scientifico Statale “Ugo Morin” di Mestre, Istituto d’Istruzione Superiore “Giordano Bruno” di Mestre, Piazza Cantiere a Dolo. Varie esibizioni della GOM hanno avuto una finalità benefica ed una connotazione solidaristica: il concerto al Teatro Toniolo insieme al Coro “Manos Blancas del Friuli” ed all’Orchestra e Coro “Ferruccio Maronese” (7 ottobre 12017) ha ricevuto lo speciale apprezzamento quale “segno di grande attenzione verso una politica educativa che fa del protagonismo dei ragazzi e della loro capacità creativa ed artistica un’azione di forte impatto culturale” da parte del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; il concerto all’Ospedale dell’Angelo (13 maggio 2018) realizzato in collaborazione con il Reparto di Pediatria, il concerto al Bosco di Mestre a favore dell’Associazione Braccio di Ferro RfE “Ricky for Ever” di Padova (27 maggio 2018).
FIRMA DEL GEMELLAGGIO TRA GOM E CORO URJWAN
CORO URJWAN. Il CORO URJWAN è stato fondato a Tartus ( Siria) nel 2015 dal Maestro Bishr Issa e dalla pianista siriana Shaza Toumeh. Il coro è sponsorizzato dall’Associazione Amici della Musica di Tartus dal 2016. Le sue prove quotidiane si svolgono presso la sede dell’associazione. Il repertorio del Coro comprende vari tipi di musica, dalla classica alla contemporanea, araba orientale, levantina Muwashahat e folclore internazionale, in uno stile polifonico e armoniosamente distribuito. Oggi Urjwan è considerato il più grande coro della regione costiera siriana e uno dei più grandi cori arabi, in quanto comprende più di 250 cantanti divisi in 3 cori per fascia di età: Coro Urjwan (adulti) conta più di 60 persone; Coro Urjwan (giovanile) più di 80 giovani; Coro Urjwan (bambini) più di 100 bambini. Negli ultimi anni, i tre cori di Urjwan hanno realizzato molti concerti e partecipato a numerosi festival e celebrazioni artistiche nei teatri di Tartus, Baniyas, Dreikish, Mashta Al Helou e l’Opera siriana (Opera di Damasco). Il 21 marzo 2021, il coro URJWAN ha firmato un accordo di gemellaggio con il “KORAIS Choir” della città di Salonicco, in Grecia, per sviluppare legami di fratellanza, amicizia e cooperazione. Il coro URJWAN ha vinto importanti premi quali: Grand Prix in the Festival “Together in XXIst c.”Фестиваль “Вместе в XXI веке” di Sofia; Medaglia d’argento al “World Peace Choral Festival” di Vienna; Golden Olive Branch al Festival International Choir on Musicals di Salonicco.



Sponsor ufficiale:



Iscriviti all'Associazione
Partecipa e sostieni i progetti della cultura musicale in città

Abbonati all'emozione
Acquista subito la tua poltrona al centro della grande musica

Scopri chi siamo
La nostra storia e tutte le indicazioni utili a conoscerci meglio