SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE
AMICI DELLA MUSICA DI MESTRE
CON IL 5X1000

La tua firma e il codice fiscale dell’Associazione Amici della Musica di Mestre 90013020277 per sostenere progetti musicali che offrano occasioni di crescita culturale e impattino positivamente sul benessere degli abitanti del nostro territorio.

Cosa faremo con il tuo 5×1000?

  • EDUCAZIONE: Svilupperemo progetti educativi, rivolti a tutte le fasce d’età, per diffondere la cultura musicale e promuovere una maggiore partecipazione culturale nel territorio.
  • INCLUSIONE: Daremo vita a iniziative che rendano la musica accessibile a tutte le persone, per farne un’esperienza condivisa, aperta e senza barriere.
  • GIOVANI TALENTI: Sosterremo giovani musiciste e musicisti con percorsi formativi e opportunità di crescita professionale nel mondo della musica.

Destina il tuo 5×1000 all’Associazione Amici della Musica di Mestre, la tua firma è Musica, la tua firma è Benessere!

CF: 90013020277

Come fare:

Nella prossima dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CU), segui questi 3 semplici passi:

1.

Cerca la sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef” e individua lo spazio dedicato agli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS e alle Onlus iscritte all’anagrafe (primo rettangolo in alto a sinistra)

2.

Inserisci la tua firma nello spazio corrispondente

3.

Sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”, scrivi il codice fiscale di Associazione Amici della Musica di Mestre 90013020277 

GOM - Marghera Estate - 4 Luglio

Il tuo gesto permetterà all’Associazione Amici della Musica di Mestre di diventare un autentico incubatore di nuove occasioni di incontro e confronto per diverse generazioni attraverso il potere benefico della Musica.

 

Grazie al tuo 5×1000 saremo in grado di immaginare nuove progettualità dove la cultura sia bene comune e fattore di sviluppo per il territorio.

FAQ

Cos'è il 5x1000?

Il 5×1000 è la quota dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che un contribuente può destinare con la dichiarazione dei redditi a favore di organizzazioni non profit, associazioni con finalità di interesse sociale, università e istituti di ricerca scientifica di cui desidera sostenere le attività.

Il 5x1000 costa?

No.

Il 5×1000 non comporta alcun costo aggiuntivo per il contribuente, poiché è una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) già dovuta. Se decidi di non destinarlo, quella quota verrà comunque versata allo Stato, invece di essere destinata a un’organizzazione da te scelta.

Destinare il 5×1000 significa quindi scegliere a chi destinare tale quota e può aiutare concretamente un’organizzazione che ti sta a cuore, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Chi può destinare il 5x1000?

Tutte le persone fisiche residenti in Italia (incluse le persone extracomunitarie con regolare permesso di soggiorno e lavoro) che abbiano maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione.

Posso destinare il 5x1000 se non ho l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi?

Sì.

Anche chi non fa la dichiarazione dei redditi ha la possibilità di destinare il proprio 5×1000 attraverso la scheda integrativa per il 5×1000 contenuta nella Certificazione Unica da mettere in busta chiusa e su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente. La busta va consegnata a uno dei seguenti soggetti:

  • un ufficio postale (servizio gratuito)
  • una banca
  • a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.) il quale può accettare o meno la scheda e può chiedere un compenso per il servizio
  • direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia (se abilitati).
Un imprenditore può destinare il 5x1000 dei redditi prodotti dalla propria azienda?

No.

Il 5×1000 si riferisce esclusivamente all’IRPEF, cioè alle persone fisiche. Un imprenditore o imprenditrice può quindi destinare il 5×1000 dei propri redditi personali.

Si può esprimere la preferenza per più di un ente?

No.

È possibile esprimere una sola preferenza.

Se scelgo di non destinare il mio 5x1000, dove finisce?

Se non inserisci la firma e il codice fiscale dell’ente, la parte dell’IRPEF corrispondente rimarrà nelle casse dello Stato sotto forma di imposte.

ATTENZIONE: Se non ricordi il codice fiscale e inserisci solo la tua firma nel riquadro corrispondente, il tuo 5×1000 verrà ripartito tra tutti gli enti appartenenti al comparto scelto.

Se destino già l’8X1000 a una confessione religiosa o allo Stato, posso comunque destinare il mio il 5x1000 all’Associazione Amici della Musica di Mestre?

Sì.

Il 5×1000 e l’8×1000 sono due cose distinte. Puoi decidere di destinare entrambi senza che questo rappresenti per te un costo.

In passato ho destinato il 2x1000 all’Associazione Amici della Musica di Mestre, posso destinarlo anche quest’anno?

No.

Come nel caso dell’anno precedente, anche per l’annualità 2025 non è stato reintegrato il meccanismo del 2×1000 a favore delle associazioni culturali. Ciò significa che i contribuenti non potranno destinare il 2×1000 all’Associazione Amici della Musica di Mestre in sede di dichiarazione dei redditi.

In quanto ETS registrato al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, è invece possibile destinare il 5×1000 all’Associazione Amici della Musica di Mestre con il codice fiscale 90013020277 e inserendo la firma nel primo riquadro in alto a sinistra del modulo per la Dichiarazione dei Redditi.